Le attività del Parco Fluviale del Po con Cascina Bricco
Il Parco Fluviale del Po torinese propone attività di educazione ambientale a scuole e gruppi organizzati in collaborazione con sedi scolastiche, soggetti ed enti locali presenti sul proprio territorio. Ogni anno pianifica e realizza progetti in rete, di educazione ambientale per diffondere una cultura della sostenibilità ambientale e sociale sul territorio provinciale.
La sua connotazione caratteristica di parco urbano consente infatti di approfondire le relazioni esistenti tra uomo e ambiente, facendo vivere in prima persona delle vere e proprie “esperienze educative” ai partecipanti.
L’offerta didattica prevede anche visite guidate per gruppi scolastici e non, che possono rappresentare opportunità diverse di conoscenza delle particolarità ambientali, paesaggistiche, storiche e naturalistiche del Parco fluviale del Po torinese.
Il Parco Fluviale del Po torinese fa parte del Sistema Provinciale dei Centri di Educazione Ambientale della Provincia di Torino ed è riconosciuto come centro autonomo.
Il Parco Fluviale del Po si avvale delle Guide del Parco, accompagnatori naturalistici formati e riconosciuti con un patentino rilasciato dalla Provincia di Torino, esperti delle zone fluviali e preparati sul territorio del Parco. Le Guide del Parco sono liberi professionisti che lavorano nel campo della didattica e che, a seconda della loro differente specializzazione formativa, vengono chiamati dall’ufficio didattica del Parco e incaricati di svolgere le attività richieste dall’utenza.
Per saperne di più visita i nostri siti internet:
www.parcopotorinese.it
www.poconfluenzenordovest.it
www.popiemonte.it