Site Overlay

R.A.R.E

R.A.R.E.

Razze Autoctone a Rischio di Estinzione

L’associazione R.A.R.E. e i suoi scopi

R.A.R.E. è un’associazione italiana per la salvaguardia delle razze nata nel 2002. È la prima associazione italiana senza scopo di lucro, che si occupa della salvaguardia e tutela delle razze di interesse zootecnico a rischio di estinzione.

Gli scopi dell’Associazione:

  • Mettere in comune le conoscenze e le esperienze
  • Fare scoprire o conoscere le popolazioni minori di animali
  • Mettere in contatto gli allevatori di queste popolazioni
  • Seguire direttamente le razze presenti sul territorio
  • Sollecitare gli enti ed organismi pubblici su queste tematiche

R.A.R.E. fa parte della Fondazione S.A.V.E. (Safeguard for Agricultural Varietes in Europe) ed è inserita nel Progetto E.L.B.A.R.N. (European Livestock Breeds Ark and Rescue Net) dell’Unione Europea per il salvataggio delle razze a rischio di estinzione.
R.A.R.E. salvaguarda e tutela numerose razze presenti su tutto il territorio italiano:

Arco Alpino e Nord Italia

  • Caprini: razze Alpina, Bionda dell’Adamello, Ciavenàsca, Lariana, Roccaverano, Vallesana e Sempione
  • Ovini: razze Alpagota, Brentegana, Brogne, Carsolina, Lamòn, Padovana, Savoiarda e Varesina
  • Bovini: razza Tortonese
  • Suini: razza Mora Romagnola

Appennino e Sud Italia

  • Caprini: razza Napoletana
  • Bovini: razza Agerolese
  • Equini: cavalli di razza Napoletana e Salernitana; pony dell’Esperia
  • Suini: razza Casertana

Le attività si svolgono in collaborazione con Istituti di Ricerca, Associazioni di Allevatori o anche direttamente con gli allevatori.

Informazioni sull’Associazione

L’Associazione R.A.R.E. è composta da 10 “soci fondatori”, ricercatori delle università di Milano, Napoli, Padova, Parma, Reggio Emilia e Torino da tempo impegnati nei settori in cui opera l’Ente e con una buona conoscenza del territorio locale e degli allevamenti; nonché da 200 associati sostenitori e simpatizzanti.

L’attività dell’Associazione viene finanziata tramite le quote associative e con contributi di Enti pubblici e privati. Gli associati ricevono una newsletter trimestrale con tutte le informazioni sulle attività dell’Associazione, i convegni e notizie sulla biodiversità animale.
Inoltre, per i soci, è operativo un servizio d’informazione e-mail, “Abbiamo letto per voi…”.

La diffusione delle informazioni avviene anche tramite: la pubblicazione di schede sulle razze a rischio su riviste specializzate del mondo rurale (“Vita in campagna”, 2004, 2005, 2006, 2007, “Suinicoltura”, 2006) la partecipazione a incontri, mostre, fiere, che si svolgono sempre più numerose in Italia e all’estero.